Biografia

Gabriele Curciotti, nato a Roma nel 1975, si è diplomato con lode presso il conservatorio A. Casella dell’Aquila sotto la guida del M° Leonardo Gallucci.

Ha frequentato corsi di perfezionamento con i più importanti esponenti del panorama chitarristico internazionale: Alirio Diaz, Carlo Ambrosio, Paolo Chierici, Maurizio Colonna, Carlos Bonell, Giuliano Balestra, Dale Kanavagh, Massimo delle Cese.

Vincitore del Concorso Premio Città di Latina, terzo premio al Concorso M. Giuliani di Bisceglie e finalista in molti Concorsi internazionali, ha tenuto numerosissimi concerti in Italia e all’estero (Germania, Egitto, Spagna) come solista e in duo con Carlo Ambrosio.

Ha suonato in un ensamble di otto chitarre eseguendo un repertorio dedicato alla musica di Leo Brower esibendosi in numerosi teatri d’Italia (Roma, Pescara, Napoli ecc.) e nell’orchestra di chitarre “Nova Musica” in qualità di prima chitarra solista esibendosi nel Festival M. Giuliani e Piombino e nel Settembre 2007 all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Dopo essersi perfezionato con il M° Carlo Ambrosio ne è diventato suo assistente sia durante il corso annuale di chitarra che nel corso estivo di perfezionamento abbinato al “Tuscia Guitar Festival”.

Dal 2012 è organizzatore e promotore dell’”Anguillara Guitar Festival” (www.anguillaraguitarfestival.com).

Dal 2012 ha costituito il “Duo Paganini” (chitarra e violino) con il M° Francesco Cappelletti con un repertorio che spazia dalle composizioni originali del grande virtuoso del 19° secolo alle numerose trascrizioni (curate dallo stesso duo) di autori di varie nazionalità e genere musicale: Sarasate, De Falla, Granados, Fourė, Piazzolla, Brahms, Bela Bartok, Monti, Ravel, Strauss (http://duopaganinicappelletticurciotti.com).

Dal 2013 è cofondatore, insieme a Massimo di Coste, dell’Associazione Musicale “Chitarra In” (http://www.chitarrain.com).

Dal 2014 è organizzatore e promotore del “Formello Guitar Masterclass” (https://gabrielecurciotti.com/formello-guitar-masterclass-orchestra-2015/).

Dal 2013 è organizzatore e promotore della Mostra di Liuteria “Roma Expo Guitars” (http://www.romaexpoguitars.com).

Laureatosi nel 1999 come Terapista dell’età evolutiva si è specializzato nella disciplina della Musicoterapia dell’età evolutiva collaborando con diverse istituzioni di riabilitazione.

Grazie alla approfondita conoscenza dell’anatomia e della fisiologia del movimento ha tenuto numerosi seminari tra cui:

– La dinamica e la fisiologia del movimento applicata allo strumento.

– La postura del chitarrista.

– Lo sviluppo dell’elasticità e della resistenza muscolare nel musicista.

E’ docente presso l’Ass. Cult. MIA, il Centro Studi Musicali Yamaha e l’Istituto G. Visconti.

Ha inciso il cd “Guitar Dances of Spain & Latin America”

Suona strumenti di Gabriele Lodi e Alfonso Savastani.

Pubblicità

4 thoughts on “Biografia

  1. Salve maestro, vorrei un consiglio sulle chitarre cortez da prendere per mia figlia di 12 anni che sta frequentando i pre accademici del conservatorio, sono indeciso tra la cs-65 e la cs-130, c’è davvero tutta questa differenza nella qualità di suono da giustificare il costo quasi doppio?

    Grazie in anticipo
    Emilio Russo

  2. Ciao Maestro, sono un chitarrista amatore autodidatta, ho appena acquistato il tuo album su Amazon (come .MP3 per il download, il CD non c’era) e lo sto ascoltando proprio ora. Che dire, complimenti, il tuo suono é bellissimo, per quanto la chitarra sia buona (una Lodi, credo) quel suono è all’80% opera tua, poi forse un po’ di post-produzione. Immagino che ci saranno voluto anni per ottenerlo. Bravo davvero, Maestro, spero di venire al prossimo Roma Expo Guitars e conoscerti di persona.

  3. Carissimo Luigi, grazie mille delle tue parole. Indubbiamente il suono lo fa prima il chitarrista, poi la chitarra e in ultimo un minimo di post produzione che è comunque necessaria. Certamente trovare il proprio suono non è una cosa così immediata ma soprattutto è anche un qualcosa in divenire che può modificarsi nel tempo in un percorso che, per fortuna, non finisce mai. Allora ci vediamo al Roma Expo Guitars 2020! E buona Musica 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.